Insetti nocivi nei giardini lariani
Sabato 21 aprile 2018 alle ore 19,00 presso la Biblioteca Comunale di Blevio si terrà un incontro sul tema degli insetti nocivi e delle fitopatologie più comuni nei giardini e nei boschi del Lago di Como. L’agronomo Andrea Tantardini approfondirà l’argomento, dialogando coi partecipanti.…
Visita guidata al cantiere dell’Orto Botanico di Villa Olmo
Domenica 12 novembre 2017, i soci dell’Associazione Borghi sul Lago potranno accedere all’area del cantiere del parco di Villa Olmo per una visita guidata dal progettista Angelo Dal Sasso.
Ripristino sentiero storico del Barch
Sono iniziati i lavori per il ripristino del sentiero storico che dai Monti di Sopravilla conduce alla località “Barch”. L’intervento è il frutto della collaborazione dell’associazione culturale Borghi sul Lago e del Gruppo Volontari per la protezione ambientale, con il contributo finanziario del Comune di Blevio.
Sette chitarre e un violino: musica barocca e motivi tradizionali europei e brasiliani
Sabato 30 settembre 2017, alle ore 16.00, nella piazzetta della antica chiesa a lago di Blevio, concerto del gruppo musicale giovanile “The Future”.
Programma
1. Fernando Sor (Barcellona,1778 – Parigi,1839) Introduzione e Variazioni su "Marlbrough s'en va-t-en guerre" op. …
Rose & The Captain: Greenwhich Village, la voce di una generazione
Domenica 3 settembre 2017, Rosemary Seganfreddo e Franco Fanizzi, alle 20.20, presso il Parco di Capovico a Blevio.
Rosemary Seganfreddo (voce): di origine italo australiana, canta da anni con passione e porta con sé il suono della sua lingua madre, l’inglese, che espresso nel canto, ben esprime i generi musicali folk, blues e soul che Rosemary ama . …
Cambiamenti climatici e specie infestanti
Sabato 6 maggio 2017 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale di Blevio si terrà un incontro sul tema delle trasformazioni in corso nei paesaggi vegetali del Lago di Como. I boschi, gli spazi residuali ed i terrazzamenti abbandonati si stanno trasformando inesorabilmente nella completa indifferenza della maggior parte degli abitanti. …
Passeggiata botanica sui Monti di Blevio
Domenica 26 marzo 2017, “Borghi sul lago” propone una passeggiata alla scoperta della vegetazione naturale che ricopre i versanti della montagna.
La visita sarà guidata da Giorgio Gianatti per gli aspetti naturalistici e da Angelo Dal Sasso per gli aspetti paesaggistici e storico-culturali.
…
Itinerari, Blevio e dintorni… Presentazione della collana editoriale di Borghi sul Lago
Sabato 17 dicembre, alle ore 16.30, presso la Sala Consiliare del Municipio di Blevio, verrà presentato il libro “Il Barch ed altri insediamenti nel territorio di Blevio”, primo volume della collana “Itinerari, Blevio e dintorni ….”, curata dalla Associazione Culturale Borghi sul Lago.
…
Parolario con Borghi sul Lago a Villa Calvi-Talbot
Villa Calvi-Talbot apre le sue porte in occasione di Parolario. La villa, situata a Blevio, nell’Ottocento nacque come dimora della famiglia Artaria, nota a livello mondiale nell’editoria musicale. Alla metà dell’Ottocento la villa passò alla famiglia Calvi, originaria di Genova, sotto la quale la proprietà risultava divisa in tre parti, una delle quali è Villa Marta, ora patrimonio del Comune di Blevio. …
Pertüs, Prá Fundaa, Buco del Nasone, Buco del Campanello, Sorgente Regonda
Sabato 28 maggio 2016, l’Associazione Culturale Borghi sul Lago ha proposto un incontro di approfondimento su sorgenti e fenomeni carsici nella montagna bleviana. L’escursione ed il dibattito si sono svolte luogo nella parte alta del territorio comunale, in prossimità delle “Colme”, con la guida di Angelo Dal Sasso e Marco Noseda Pedraglio.
La Prea Nariöla, tra le risorse del Triangolo Lariano
L’area montana del Triangolo Lariano è ricca di luoghi significativi e di grande qualità paesaggistica.
Nel versante Bleviano, tra boschi e tracce di antiche coltivazioni, si trovano numerosi massi erratici, in gran parte sconosciuti e difficilmente raggiungibili. …
Flora del Lario: presentazione dell’opera editoriale
Sabato 28 novembre 2015, presso la Scuola Primaria di Blevio, è stata presentata, in anteprima, l’opera editoriale in due volumi “La Flora del Lario”, di Giorgio Gianatti e Gabriele Piazza del Gruppo Botanofilo Comense “Giuseppe Comolli”. L’evento è stato promosso e organizzato dalla Associazione Culturale Borghi sul Lago.
…Diario di un soldato di Blevio nella Grande Guerra
Il soldato Domenico Caronti, tra il 23 febbraio e il 30 dicembre 1916, ha tenuto un’agenda in cui ha descritto la sua esperienza al fronte e il ricovero all’ospedale militare di Conegliano. Il testo è stato consegnato all’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano nel 2006.
Perchè conoscere il territorio è una operazione culturale
E’ opinione diffusa che ci si debba occupare del territorio solo quando si hanno degli interessi privati da difendere o da portare avanti: una casa da costruire, un ampliamento volumetrico, un nuovo garage, un balcone, un terreno da far rendere economicamente oppure …
Il tè delle 5: concerto per archi
Domenica 25 ottobre 2015, nella Chiesa dei Santi Gordiano ed Epimaco di Blevio (antica parrocchiale a lago) gli allievi del Camp Musicale “Il Tè delle 5” 2015 si sono esibiti in un concerto per archi a cui è seguito un momento di incontro e cordialità nella piazza affacciata sul molo.
Blevio visto dall’Hotel Ristorante Falchetto